Il Sassofono
IL SAX
Un 'esempio di uno strumento musicale, con cui fare jazz, il sassofono.
Il sassofono è stato inventato da Adophe Sax, che nato nel 1814 nel villaggio di Dinant in Belgio aveva il padre costruttore di strumenti musicali, al'età di sei anni aveva già sviluppato una comprensione del funzionamento di molti strumenti a fiato sia legni che ottoni ed già assisteva il padre nel lavoro.
Bravo a suonare il flauto a clarinetto ne inviò due di sua creazione all'esposizione industriale di Bruxelles.
La vera svolta arrivò quando deciose di apportare delle modifiche al clarinetto basso, che venne migliorato notevolmente da Sax, che tra varie modifiche, aggiunse delle chiavi per coprire i fori. Adesso lo strumento aveva un aspetto e un suono notevolmente migliore.
Lo presentò a un evento orchestrale di Bruxelles, ove il clarinettista del basso ufficiale fu contrariato così fecero una sorta di sfida dove Sax potè contare sul suo strumento ed lì esso venne accolto.
In Francia ci lavorò ancora creando prototipi del sassofono, cercando di mischiare la potenza degli ottoni con l'agilità del clarinetto.
Nel 1946 brevettò il suo strumento.
Un'evento significaivo fu quando venne adottato nelle bande militari e poi fù esportato fuori dalla Francia.
In breve l'Europa lo adottò.
Adolph Sax morì poi nel 1894 dopo essere diventato insegnante di sassofono al Conservatorio di Parigi.
Guida all'uso
Qui si possono vedere alcune regole che sarebbe bene seguire per suonare in maniera corretta il sassofono.
1 QUANDO SI ESPIRA NON GONFIARE MAI LE GUANCE
2 I DENTI ANTERIORI APPOGIANO SUL BOCCHINO, MENTRE GLI INFERIORI SONO APPOGGIOATI SUL LABBRO.
3 STARE IN POSIZIONE ERETTA
4 USARE LA LINGUA PER ARTICOLARE LE NOTE
5 SUDDIVIDERE IL TEMPO:
25/100 RISCALDAMENTO
50/100 ESERCIZI
25/ 100 DIVERTIRSI
6 IMPEGNARSI